LAPSUS
Laboraforio di analisi storica
del mondo confemporaneo
www.laboratoriolaPsus.it
info@laboratoriolaPsus.it
i§ ©as
'Un mondo senza Wall Street?":
la rivoluzione neoliberista, la crisi finanziaria
e la sinistra francese
a cura deH'Associazione Lapsus
FRANCOIS
MORIN
UN MONDO
SENZA
WALL STREET?
■fPiA, j .kKKVA.
Sommario
Introduzione 3
1. La rivoluzione neoliberista e la crisi: un'introduzione 4
1.1 Genesi storica 4
1.2 La crescita delle disuguaglianze sociali 8
1.3 La crisi oggi 14
2, II Partito socialista francese e la svolta liberista degli anni Ottanta: cenni storici,.,,17
2.1 1981-83: ali anni delle riforme 17
2.2 1983-84: riaore e politica deflattiva 18
2.3 Conclusioni 20
3.1 L'analisi del passato e del presente: il mondo con Wall Street 22
3.2 Costruire un controproqetto: il mondo senza Wall Street 26
3.3 Le riforme economiche proposte dalla sinistra francese 30
Biblioqrafia e sitoqrafia qenerale 34
Introduzione
Questo breve dossier vuole essere un contributo alle giornate di dibattito che il Laboratorio
Lapsus ha organizzato per la visita dell'economista francese Frangois Morin, autore del
libro/manifesto "Un mondo senza Wall Street?".
All'interno del nostro lavoro abbiamo cercato di sviluppare tre aspetti della necessaria analisi
storica ed economica di un fenomeno complesso come la crisi che ci troviamo ad affrontare
oggi. Crisi dai molteplici aspetti e che, nonostante abbia il suo centra nell'economia e nella
finanza, investe tutti i livelli della vita sociale, politica, ambientale del pianeta. Le tre parti in
cui il dossier e suddiviso infatti riguardano:
- una breve ricostruzione storica della rivoluzione neoliberista avviatasi negli anni Settanta e
che ha conquistato il mondo nei quattro decenni successivi, per giungere poi ad una
descrizione a grandi linee della crisi scoppiata nel 2008 ("La rivoluzione neoliberista e la
crisi: un'introduzione");
- il ruolo avuto dalla sinistra francese nella diffusione e nell'applicazione delle politiche
neoliberiste in Europa e in Occidente, in particolare all'inizio degli anni Ottanta ad opera del
Partito socialista guidato all'epoca da Frangois Mitterand ("II Partito socialista francese e la
svolta liberista degli anni Ottanta: cenni storici");
- infine, il progetto economico e politico di Frangois Morin contenuto nel suo libra e brevi
considerazioni circa i programmi elettorali della gauche francese in vista delle elezioni del
2012, legati ad una praticabilita delle riforme proposte da Morin, in caso di vittoria della
sinistra, in uno dei paesi piu importanti della scena europea ("II progetto economico di
Frangois Morin e la gauche").
Se la forza di un "no" (in questo caso verso una finanza onnipotente e autoritaria) deriva dalla
capacita di essere anche progetto e programma concrete allora la proposta di Frangois Morin
rappresenta uno di quei manifesti politico-economici che in Europa stanno nascendo da piu
parti, in seno ad una sinistra da circa vent'anni ridotta aH'onirismo inconcludente o
all'appiattimento totale verso I'esistente, e quindi complice dell'attuale disastro economico e
sociale.
Come gruppo di studenti (laureandi o laureati) di Storia e giovani lavoratori non possiamo
esimerci dal cercare di portare il nostro modesto contributo ad un dibattito che riguarda il
futuro in cui ci troveremo a vivere e di cui potremo renderci protagonisti solo ragionando,
cercando di comprendere il presente attraverso gli strumenti datici dalla Storia e contribuendo
a rilanciare I'azione politica come base di qualunque rapporto e fenomeno sociale.
Associazione Lapsus, marzo 2012
1. La rivoluzione neoliberista e la crisi: un'introduzione
L'attuale crisi finanziaria sta mutando definitivamente il mondo come lo abbiamo conosciuto
fino ad oggi. La discussione circa le riforme piu o meno radicali che e possibile ipotizzare per
uscirne trova la loro necessaria premessa nella rivoluzione neoliberista. Si tratta di un
fenomeno complesso, le cui reali implicazioni si rendono solo ora manifeste ad un piu vasto
settore dell'opinione pubblica, e la cui analisi si riflette sia sull'interpretazione della fase in cui
ci troviamo che sulla elaborazione di progetti risolutivi.
In una ricostruzione che voglia essere storicamente corretta, non ci si pud esimere dal
sottolineare fin da subito un tema di fondamentale importanza, cruciale nel caratterizzare la
societa contemporanea: la distribuzione sempre piu squilibrata della ricchezza a la crescita
delle disuguaglianze. Dati e analisi scientifiche dimostrano che tanto la liberalizzazione dei
mercati e delle economie nazionali quanto la globalizzazione cosl come si e realizzata dagli
anni Novanta in poi, hanno contribuito a determinare il trasferimento di un'enorme massa di
reddito dalla maggioranza della popolazione alia minoranza privilegiata che si trova al vertice
del sistema finanziario. "Una gigantesca redistribuzione di reddito dal basso verso I'alto,
operata mediante tre strumenti: salari bassi e stagnanti; forte riduzione deH'imposizione fiscale
effettiva sui redditi piu alti; cospicua riduzione delle imprese effettivamente pagate dalle
imprese [...] I piu colpiti da tale redistribuzione alia rovescia sono stati i lay orator! dipendenti
del paese, gli Usa, che della finanziarizzazione e stata protagonista: persone che formano il 90
per cento della popolazione americana". 1
Andiamo ora a vedere brevemente le premesse della crisi odierna, cercando di evidenziare i
principali nodi sviluppatisi tra gli ultimi mesi del 2008 ed oggi.
1.1 Genesi storica
L'ultimo decennio della guerra fredda e generalmente considerato il periodo di avvio delle
radicali trasformazioni neoliberiste. Operanti in primo luogo sul piano economico, dalla portata
globale, queste vennero introdotte per un verso dalle politiche industriali avviate in Occidente
e per I'altro dai cambiamenti che andavano profilandosi nelle regole e nella prassi della realta
finanziaria.
In che direzione si stava dirigendo I'economia mondiale?
Innanzitutto si assisteva alia progressiva deindustrializzazione dell'Europa e degli Stati Uniti,
accompagnata dalla ridefinizione delle basi produttive occidentali, convertite e orientate verso
i servizi e il settore terziario; parallelamente, la produzione manifatturiera mondiale vedeva
instaurare i principali stabilimenti in Asia. Cio che si stava verificando era essenzialmente una
riconfigurazione geografica della produzione, nella fattispecie si poteva osservare il
trasferimento del potere produttivo ed esportatore dall'Occidente all'Oriente. Tutto questo
1 Luciano Gallino, Finanzcapitalismo. La civilta del denaro in crisi, Einaudi, Torino 2011,
pag.80
comportava inevitabilmente una maggiore liberalizzazione dei mercati e facilitazioni per il
movimento dei flussi di merci e capitali.
Altro importante elemento di trasformazione intervenne attraverso la "rivoluzione finanziaria",
che si sarebbe consolidata negli anni Novanta, fondata essenzialmente su pratiche e dispositivi
dalla forte carica innovativa: nuove tecnologie informatiche, tecnica contrattuale giuridica,
nuovi e raffinati strumenti di matematica finanziaria. L'informatica infatti facilito di molto sia le
transazioni economiche, aumentando la virtualita di quantita sempre maggiori di denaro, sia le
operazioni borsistiche, accelerandole nei tempi e permettendo di investire quantita superiori di
capitali. II diritto utilizzato ai fini dell'alta finanza permise invece la costruzione di tanti nuovi
prodotti finanziari, sempre piu presenti negli investimenti di mercato, la cui invenzione dipese
solo dall'uso sapiente dei concetti giuridici; infine, la matematica e i suoi modelli cominciarono
ad essere considerati fonti esatte e assolute di conoscenza, in grado di garantire guadagni
imponenti e generalizzati, ma soprattutto capaci di garantire un margine di errore
sostanzialmente nullo.
I pericoli che si profilavano erano, da un lato, un andamento del mercato fortemente illusorio
ed erroneo, a causa di investimenti falsati e valutazioni poco veritiere del valore dei titoli;
dall'altro, una diffusione del rischio all'intero sistema interbancario, dovuto alia nuova pratica
delle banche di emettere credito con estrema facilita, procedendo poi a "spezzettare" i titoli di
debito attraverso nuovi prodotti finanziari, per poi distribuirli a un considerevole numero di
soggetti. Come dicono Massimo Amato e Luca Fantacci in "La fine delta finanza", "La
cartolarizzazione si configura come una sorta di filiera lunga delta produzione di credito,
rispetto alia filiera corta del mutuo tradizionale. Anche in questo caso, I'allungamento della
filiera si giustifica per le economie di scala che ne risultano e che, a loro volta, consentono di
abbassare il prezzo e di rendere il prodotto (mutuo in questo caso) accessibile a un maggior
numero di persone. D'altro canto, anche in questo caso, quello stesso allungamento della
filiera comporta una perdita del rapporto diretto fra produttore e consumatore (di risparmio),
da cui il carattere del prodotto (credito) dipende in maniera ancor piu decisiva che nel caso di
altre cose che possono essere considerate prodotte sulle base di ben piu forti ragioni (per
esempio una mela, una bicicletta o un'acciaieria". 2
Contemporaneamente, i cambiamenti nell'economia reale e nella finanza furono agevolati
anche da un'altra "innovazione", introdotta dall'antirivoluzione di fine anni Settanta - inizio
Ottanta, ovvero la deregolamentazione quasi totale delle transazioni economiche, dei metodi di
investimento e delle operazioni finanziarie. La cosiddetta "finanziarizzazione deM'economia"
(soprattutto in Occidente, ma con inevitabili conseguenze globali) si realizzo appunto
neH'aumento di potere degli investitori istituzionali e dei soggetti che operavano in borsa,
nell'accresciuta dipendenza della produzione manifatturiera tradizionale e quindi
dell'occupazione lavorativa dalle vicende della realta finanziaria, completamente slegate da
qualsiasi controllo o regolamento internazionale. Luciano Gallino, in "Finanzcapitalismo, lo
espone con rara chiarezza: "Dal 1980 in poi I'economia mondiale e stata intensivamente
finanziarizzata. In altre parole la produzione di denaro per mezzo di denaro, insieme con la
2 Massimo Amato, Luca Fantacci, Fine della finanza, Donzelli Editore, Roma 2009, pag.96
5
creazione di denaro dal nulla per mezzo del debito, hanno preso largamente il sopravvento,
quail criteri guida dell'azione economica, rispetto alia produzione di merci per mezzo di merci.
In effetti la propensione alia speculazione finanziaria ha coinvolto pure molte corporation
industriali di tutto il mondo". 3
La produzione materiale, in Occidente sostituita dalla produzione immateriale di servizi e titoli
finanziari, si trovava ad essere sottomessa alle scelte degli operatori borsistici e dei manager
d'azienda. I cosiddetti investitori istituzionali (hedge funds, fondi pensione, fondi comuni
d'investimento ecc.) si moltiplicarono e le operazioni di investimento, finanziate
prevalentemente dai soldi dei risparmiatori, portarono nel mercato internazionale senza confini
enormi flussi di capitali in continuo spostamento. Gli investitori istituzionali sono attualmente
uno dei piu potenti attori economici presenti nella finanza globale, la loro accumulazione di
capitale, prevalentemente di risparmio, e cresciuta molto col passare del tempo. Sempre
Gallino, parlando appunto di questo capitalismo che lui definisce "per procura", osserva: "Mai
tanto potere economico e stato concentrato, per vie legal! e istituzionali, nelle mani di cosi
pochi individui, come sono I capitalist! per procura; e mai esso e stato esercitato in modo
altrettanto poco visibile e comprensibile per le popolazioni del mondo su cui ricadono le
conseguenze delle loro strategie: conseguenze che appaiono positive in una prospettiva
ravvicinata e per determinati strati di popolazione, mentre risultano sovente inefficient! o
dannose se le si valuta in una prospettiva piu ampia e si considerano anche altri strati sociali.
Dissociate, in ogni caso, dalle effettive necessita di investimento dell'economia mondo". 4
Signori del nuovo mondo della finanza divennero le agenzie del rating, in primo luogo
americane, addette alia valutazione dei rischi negli investimenti sui titoli. Nate a inizio
Novecento, nel corso degli anni Novanta il loro potere d'influenza e di pressione sul mercato
aumentd radicalmente. Queste corporation rappresentano oggi dei centri di potere non del
tutto trasparenti: le persone che siedono ai loro vertici sono legate ad altre multinazionali e a
determinate organizzazioni politiche e finanziarie; inoltre, gli stessi criteri di valutazione del
rating seguono metodi e algoritmi segreti e riservati, sconosciuti dal pubblico e dagli impotenti
enti di vigilanza e controllo. "Nessuno sa quali siano le informazioni e I criteri con cui le agenzie
operano e, ancori di piu, quali siano gli algoritmi utilizzati [...] In realta, il sospetto diffuso e che
le agenzie operino in molti casi con criteri politici, decidendo quando declassare o promuovere
un titolo qualsiasi in base a calcoli che poco hanno a che fare con la realta finanziaria del
soggetto certificato. In parte, cib e dovuto alle operosissime parcelle versate dai committenti, i
quali chiedono di certificare il proprio iivello di solvibilita (e la cosa fu evidentissima nei casi
Enron e Parmalat) anche per gli interessi collegati. E qui si apre il capitolo assai delicato del
conflitto i interesse delle agenzie di rating, le quali sono tutto meno che osservatori
disinteressati del mercato; per capire cid e sufficiente dare un'occhiata alia composizione della
direzione delle tre agenzie". 5
3 Luciano Gallino, op. cit, pag.18
4 Luciano Gallino, Con i soldi degli altri. II capitalismo per procura contro I'economia, Einaudi,
Torino 2009 e 2010, pag. 47
5 Aldo Giannuli, 2012: la grande crisi, Ponte alle Grazie, Milano 2010, pag. 259
6
Sul versante monetario, gia nel 1971 gli Stati Uniti avevano abolito di fatto il sistema di Bretton
Woods, sopprimendo la convertibility dollaro-oro e modificando parzialmente il sistema dei
tassi di cambio fissi. Nel '79, in piena crisi economica, la Federal Reserve avvio una sfrenata
politica monetarista, rendendo la moneta pari a tutte le altre merci, facendo di conseguenza
dipendere il suo valore dairandamento del mercato valutario. Nel corso degli anni Ottanta il
dollaro consolido il suo ruolo storico di moneta di riferimento per il mercato internazionale. Si
crearono cosl le condizioni per le dure e sotterranee guerre monetarie, nuovamente acuitesi a
partire dalla crisi scoppiata nel 2008.
Non a caso all'inizio si e ricordato che gli anni Ottanta corrispondono sul piano geopolitico
aH'ultimo decennio della guerra fredda. Tutte queste trasformazioni andarono di pari passo con
la riduzione dello Stato sociale, I'aumento delle privatizzazioni e con il progressive rialzo della
disoccupazione. "Per loro natura il finanzcapitalismo e I'ideologia che lo legittima, il
neoliberalismo, sono fieri nemici dei sistemi pubblici di protezione sociale, ovunque esistano
[...] Entro i sistemi stessi, a cominciare dalle pensioni e dalla sanita, circolano capitali
dell'ordine di trilioni di dollari o euro. Se si potesse privatizzarli in misura pressoche totale, si
aprirebbe un terreno amplissimo per le attivita e i profitti di ogni genere di istituzione
finanziaria". 6
Cambiarono inoltre le forme stesse del lavoro. Soprattutto a partire dagli anni Novanta,
I'introduzione al mondo del lavoro e il percorso di ciascun lavoratore in esso avvennero tramite
nuovi contratti, applicati in nome della flessibilita e della competizione. "Alio scopo di
massimizzare la quantita di valore estratto /"dalla forza lavoro7 e necessario che un'impresa
punti a realizzare varie condizioni: pagare il meno possibile il tempo di lavoro effettivo;
impiegare solamente la quantita di lavoro che e necessaria in un dato momento per compiere
una data operazione di accertata utilita produttiva; far si che le persone lavorino, in modo
consapevole o no, senza doverle retribuire; infine minimizzare, e laddove possibile azzerare,
qualsiasi onere addizionale che gravi sul tempo di lavoro, quali imposte, contributi
previdenziali, assicurazione sanitaria e simili". 7
Gia con la fine degli anni Settanta si stava esaurendo la stagione progressista che per quasi
vent'anni aveva attraversato I'Occidente, in particolare I'Europa: le forze di sinistra, sia
sindacali che politiche, sembravano impotenti di fronte ad una crisi economica protrattasi dal
'73 e a cambiamenti globali che non riuscivano a comprendere. Gli orientamenti dell'opinione
pubblica si spostarono a sostegno di chi sembrava saper gestire meglio la trasformazione in
atto, promettendo una nuova stagione di benessere collettivo e profitto. Le ultime grandi
battaglie dei lavoratori si conclusero in dure sconfitte negli anni Ottanta, anche a causa
dell'incapacita di proporre un'analisi completa, di costruire una risposta politica adeguata e in
grado di radicarsi.
6 Luciano Gallino, Finanzcapitalismo. La civilta del denaro in crisi, Einaudi, Torino 2011, pag.
123
7 Luciano Gallino, op. cit, pag. 143
Come ci ricorda Aldo Giannuli, "// neoliberismo oltrepassd presto i limiti di una teoria
economica, finendo per diventare una delle forme piu radicali di fondamentalismo del nostro
tempo". 8
1.2 La crescita delle disuguaglianze sociali
Alio scoppio della crisi, nel dibattito nato sui media, nell'opinione pubblica e a livello politico,
sommo e stato lo stupore di fronte a quello che la maggioranza considerava solo un intoppo nel
perfetto funzionamento di un'economia-mondo tutto sommato sana. In realta, come nota
Luciano Gallino in diversi studi, "la cosiddetta economia reale da tempo conosceva fallimenti
assai piu gravi per i destini umani che non quelli del sistema finanziario". La vita sociale di
miliardi di persone a livello internazionale aveva gia subito le devastazioni causate dalla
completa liberalizzazione dei mercati, dell'agricoltura e dell'industria e milioni di persone nei
paesi piu ricchi stavano cominciando a percepire un progressivo peggioramento della propria
condizione, coperto da un indebitamento sempre maggiore e da uno stile di vita consumista
che pervadeva ogni piano dell'esistenza individuale. La crisi ha fatto cadere I'inganno e ha
determinato un'accelerazione nello sfruttamento che da tempo comunque masse enormi di
persone subivano gia, attraverso uno spostamento enorme del proprio reddito da lavoro nelle
mani dell'alta finanza.
Sul piano globale, sono numerosi gli studi e le statistiche di istituzioni internazionali, non
sospettabili di estremismo, che mostrano il fallimento deU'economia reale gia nel periodo pre-
crisi. E questo aumento della disuguaglianza e possibile leggerlo anche nella storia piu o meno
recente di un paese relativamente benestante come I'ltalia, considerata fino a poco tempo fa la
settima potenza industriale mondiale.
Ineguaglianze nella societa globale 9
Niente meglio dei dati puo illustrare inequivocabilmente quali siano stati i profondi mutamenti
sociali che I'ascesa della finanza ha portato nella societa globale. Secondo I'Organizzazione
internazionale del lavoro (Oil), tre miliardi di persone hanno effettivamente un lavoro (su una
popolazione di quasi sette miliardi), ma di esse 1,5 (cinque su dieci) fanno parte deU'economia
informale. Si definisce economia informale queN'insieme di attivita economiche non pagate
oppure non definite da una chiara legislazione lavorativa e sindacale. Inoltre 1,3 miliardi di
lavoratori non guadagnano abbastanza per sollevare se stessi e le proprie famiglie al di sopra
della soglia di poverta (per un totale di 3 miliardi di persone).
Quasi un sesto dell'umanita vive in slums (o baraccopoli, favelas, bidonville, tugurios), dove le
condizioni igienico-sanitarie e di erogazione dei servizi essenziali (acqua, gas, elettricita) sono
ampiamente insufficienti, quando non assenti. Senza contare il fatto che ammontano a 2.6
miliardi le persone le cui abitazioni sono prive di questi servizi di base. Occorre poi precisare
8 Aldo Giannuli, op. cit, pag.25
9 I dati riportati in questo breve paragrafo sono ripresi in maggioranza dal gia citato libra di
Luciano Gallino Con i soldi degli altri, in particolare dalla Introduzione / fallimenti
deU'economia mondo, pag. 5 a 26
che quanto appena detto vale se si fa riferimento agli standard piu bassi della qualita dei
servizi, perche se si usasse come parametro la condizione occidentale il numero salirebbe a 4
miliardi.
Circa 1,1 miliardi di persone vivono a piu di un chilometro da una qualsiasi fonte d'acqua
potabile e il consumo idrico pro capite giornaliero si aggira attorno ai 5 litri (mentre in Europa e
300 e negli Usa 575).
Oltre un miliardo di persone soffre la fame e il loro numero e aumentato radicalmente tra il
2007 e il 2008 a causa deU'enorme innalzamento dei prezzi che ha riguardato gli alimenti di
base.
Ma e quando ci sia accosta alle disuguaglianze in materia di reddito che le cifre fotografano
una situazione davvero impressionante: il rapporto tra il 20% piu benestante e il 20% piu
povero della popolazione mondiale e di 90:1; i venti uomini piu ricchi del pianeta posseggono
una ricchezza pari a quella del miliardo piu povero. Negli stessi paesi ricchi, come Usa o Italia, il
10% piu ricco possiede circa la meta della ricchezza nazionale, mentre il 90% possiede I'altra
meta. Sempre per quanto riguarda il reddito, vale la pena riportare ancora due numeri per
mostrare cosa significa concretamente il trasferimento di reddito dal basso verso I'alto: negli
Usa, nel periodo 1973-2005, il reddito pro capite in termini reali del 90% della popolazione
americana e passato da 31 000 dollari annui a un po' meno di 30 000; quello dell'1% piu ricco
e aumentato da 375 000 a 1 200 000 dollari.
Tra la forza lavoro attiva si possono contare circa 220 milioni di bambini tra i 5 e i 14 anni, di
cui 5 in Europa occidentale e orientale. E molti ritengono che siano fortemente sottostimate sia
la poverta che le disuguaglianze, a causa dei parametri utilizzati dalla Banca mondiale e dagli
altri istituti internazionali. Se la metodologia con cui vengono pensati questi indici cambiasse
(ad esempio, I'Oil nel 2007 aveva avviato una ricerca per costruirne uno diverso), i numeri
salirebbero ulteriormente.
Come dice Gallino, "stanno aumentando fortemente le disuguaglianze inter-nazionali come
quelle intra-nazionali"; i cosiddetti "lavoratori poveri", ovvero le persone che pur essendo
occupate stabilmente percepiscono salari pari al 50% o meno del salario medio, erano in
aumento gia prima della crisi in tutti i paesi avanzati.
La crisi non pub far altro che aggravare questa situazione, la quale pero si e venuta a
determinare nei tre decenni precedents
La storia recente del reddito in Italia 10
Nel grafico 1.1 che segue (realizzato in una ricerca da Lamberto Aliberti, gia Ceo del Maspa) e
riassunta la storia recente della distribuzione del reddito in Italia, dal 1974 al 2004: il
trentennio del trionfo neoliberista, a tre anni dallo scoppio della crisi. Definito come "Top" il
primo 10% dei contribuenti, per ricchezza, e "Bottom" il restante 90%, il segmento Top e a sua
volta suddiviso in sei fasce, in cui quella piu ricca e definita "Top 0.001-100%" (circa 4700
persone nel 2004). Come dice Aliberti, "la differenza dei valori rende il diagramma opaco, ma
10 Per un lettura globale e I'approfondimento dello studio portato avanti da Lamberto Aliberti,
rimandiamo agli articoli e alle analisi pubblicate sul sito www.covodeqlieretici.it
I'irresistibile ascesa dei super ricchi, dal 1983, prende la massima evidenza, come si
percepisce che le dinamiche positive sono proporzionali alia posizione in classifica del
segmento e i bottom sono pressoche fermi".
Grafico 1.1
Jr//s/r/Mm* MroNtak
valori assoluti: in Euro 2004
euro 2004
Italia reddito medio
Bottom 93% Top 10-5% Top 5-1 % Top1-05%
lopJ>U.1* lopU.I-LUIfc lopl.U1-1lU7o
13COCO0 -
12QOCO0 -
11D0CDD -
1000100 -
acotoo ■
8COCO0 -
TOCOO -
soocoo -
SDOCOO -
400COO -
3DDCDD -
■Tfinrnn -
icocoo -
r\
04
f
A
f
\ .
\J
^S
1
1
1
•
—
—
!
o \ i— ! I ! I I i i i i i i i l^=
anno lg74 137D lg7e lgao ]9a3 18a4 lgaQ lg3B 1g g Q lgg2 1£ g4 18go 1S g B ; D00 2D0 ; 2D
mma opaco, ma I'irresistibile ascesa dei su
prende la massima evidenza, come si percepisce che le dinamiche positive sono pro
posizione in classifica del segmento e i bottom sono pressoche fermi.
Per entrare nel particolare, seguiamo Aliberti nella sua analisi della differenziazione di reddito
interna ai due segmenti, Bottom 90% e Top 10%: "Graficamente occorre separare i segmenti
perche i valori sono cosi sbilanciati verso I'alto, i piu ricchi, da appiattire irrimediabilmente gli
altri. Consideriamo prima il 99% dei contribuenti, fatto di 3 gruppi. La regolarita e notevole:
crescita per tutti; tanto piu accentuata quanto il segmento e vicino alia cuspide della piramide.
Per cui i Bottom 90% sono nel complesso caratterizzati da una calma quasi piatta, salvo il
periodo iniziale; di conseguenza si pud affermare che dall'alto al basso e in atto un netto
distanziamento, con I'eccezione degli anni iniziali 1974-1982; nell'intero arco temporale sono
comunque i piu ricchi a profittare meglio della crescita.
10
sin,. JOM
Italia reddito medio 99%
BuLLUM 30% TUfJ 1 0-5%
Top 5-1 %
05UUU
50000 -
45000 -
40000 -
35000 -
30000 -
25000 -
20000 -
15000 -
10000 -
■^nnn
anno 1974 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004
II discorso fatto prima non cambia di una virgola e pud essere qui meglio apprezzato. Basta
soffermarsi sull'elite, su quella frazione di 1 contribuente su lOmila, per cogliere: Distanza
dagli altri, a partire dai piu vicini nella classifica generate, considerevole e in marcato aumento;
Accelerazione crescente dopo il decennio iniziale, pur con una pausa finale" 11 .
euro 2004
Italiaredclito medio 1%
Topl-D.5% Top D. 5-0.1%
— ICipU.1-J.U17i iopu.ui-iuu%
04
1400000
1300000 -
1200000 -
1100000 -
1000000
900000 -
sooooo -
7nnnnn -
/ uuuuu
finnnnn
OUUUUU
500000 -
400000 -
300000 -
200000 -
100000 -
n -
i i I
anno 1 £
74 1977 1980 1983 1986 198S 1992 1995 1998 2001 20
11 Lamberto Aliberti, 3 - Italia. Storia della distribuzione del reddito dal 1974 al 2004, in Covo
degli eretici, 30 novembre 2011
11
Altro grafico (1.2), che riprende in parte quanto detto a proposito della differenza di crescita del
reddito negli Usa nel periodo 1974-2005, relativo sempre alia societa italiana: fino al 1994 la
crescita dei diversi segmenti e proporzionalmente uguale, ma da quell'anno in poi lo 0,001%, i
super ricchi, conoscono un incremento straordinario della loro ricchezza reale (quasi tre volte),
mentre la maggioranza dei Bottom conoscono una crescita solo di mezza volta:
Grafico 1.2
JL
r
AZm
S-l
S6#«
_ J
k-\
>^i
fc W
WZ^f//*7///
win
>j | i^\ .VAVvv^N^
1 1974=100
1974
=100 i*-,i:„ ,.„,j,ji*~ ™,,ii„ Bottom90% Top 10-5% Top 5-1%. Top 1-0.5%
Italia reddito medio Top 0.5-0.1% —Top 0.1-0.01% Topo.01-100%
1280-
B270 -
260 -
1250 -
1240 -
1230-
220 -
1210-
200 -
Il90 -
l'180 -
Hi 70 -
l'160-
B-150 -
l'140-
l'130 -
l'120 -
Hi io -
I100 -
1 90 -
1 80 -
1 70 -
- i <^_
1
S\ jS~\
/^
KJ^
**
1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004
Fino al 94 i 7 segmenti viaggiano di conserva, poi prevale la ragione dei piu ncchi, con una crescita
uumj.
lessivt
l une e
ui qua
SI VOI
le per 1
supmi
luunl e
via via
suenu
s, nno <
i [lie^Z
a vuua
uei uuiiuin.
A proposito della crescita della ricchezza dei singoli segmenti, Aliberti spiega: "La possiamo
apprezzare meglio, uguagliando a 100 I' anno iniziale, cui rapportiamo tutti gli altri: diventa
decisamente diseguale a partire dal 1994; il segmento Bottom 90% guadagna piu di tutti tra il
1974 e il 1986; gli incrementi si allineano fra il 1986 e II 1994; il segmento Top 10-5% e per un
pezzo, molto piu lento a crescere, quindi allineato al Bottom 90%; insomma, i Top veri, quelli
che stanno diventando i padroni del vapore, sono dentro il 5% del totale dei contribuenti. In
sostanza chi e partito davanti, nel primo 5% della ricchezza, dopo una dozzina d'anni ha
cominciato a correre di piu e ha distanziato ulteriormente tutti gli altri". 12
12 Lamberto Aliberti, op. cit.
12
Osserviamo ora il grafico 1.3, in cui viene rappresentata la distanza Top-Bottom e le profonde
differenze presenti anche all'interno del 10% piu ricco: dati i Bottom a livello 0, i quattro
segmenti inferiori distano tra le 3 e le 12 volte, il secondo quasi 30, mentre lo 0,01% supera le
100. Gli anni Novanta sono il decennio di piu prepotente ascesa dei super ricchi.
Grafico 1.3
Jvt jmtMraiMijiiiA akf^ VKakWAV
s&d/Sf/70UZ\QX& QSXtcSss^
Distanza top-bottom
,;*;
Italia reddlto medio Trip 11)6"* Tn|iS1% Tn[i105% Tnpflfimw Tup n 1 fl 111% Tuprini tlHNS
1 10 -
105 -
100
os -
'in -
si) -
so
ft ■
m -
60
is ■
!ii) -
Ar> -
40
3S ■
an -
7r> ->
20
is -
111 -
!
•> i i i i i ' ' ;
o I 1 i i i i i i i i 1 1 1 1 1 1
1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986! 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 20
ssione
100 vc
our
Si
<j que:
lora le
>ii i nui
30 vol1
neii d i
e, il pr
are piu impre
mo supera le
i 4 segmenti inferiori stanno fra l<
site. Una gerarchia nella gerarchi;
esponenziale.
s 3 e le 12 volte, il secondc
i, e con una distribuzione
i
Da questi tre studi, risulta evidente che la realta del 10% piu ricco, e nella sua gerarchia
interna tra lo 0,01% di super ricchi, e la condizione del 90% della popolazione prendono due
strade sempre piu differenti a partire dalla meta degli anni Ottanta, per poi radicalizzarsi nel
corso dei Novanta e dei primi Duemila. Le riforme neoliberiste hanno costituito statisticamente
un furto per la maggioranza dei cittadini italiani. Concludiamo con le parole di Lamberto
Aliberti, il quale, commentando variazioni e differenze reddituali nella popolazione Usa e in
quella italiana, nota come "ne Bush ne Berlusconi hanno inventato niente, basta guardare i
diagrammi della distribuzione del reddito del periodo [1993-2004] per scoprire che rispetto al
precedente non cambia niente del tutto: la formazione, o meglio, il robusto consolidamento di
13
una larghissima forbice tra superricchi e il resto della gente e I'esatta continuazione di un
processo, il cui innesco data dall'inizio degli anni '80". 13
1.3 La crisi oggi
Quella con cui bisogna fare i conti e una crisi finanziaria, per niente legata a una presunta
sovrapproduzione stile '29 14 . La sua causa e da ricercarsi nell'insolvenza, nell'incapacita dei
soggetti debitori di ripagare il prestito elargito dai creditori; tuttavia, la responsabilita e proprio
di questi ultimi, per lo piu banche che nell'ottica di ottenere maggiori profitti riducendo il
proprio rischio hanno introdotto un sistema di prestiti estremamente facilitato, accessibile
anche a chi non avrebbe potuto permetterselo. I famigerati mutui subprime, utilizzati
soprattutto nel mercato immobiliare, rappresentano un modello applicato per soddisfare le
esigenze consumistiche della popolazione americana, che ha vissuto per poco piu di vent'anni
ben al di sopra dei propri mezzi. II principio secondo cui i creditori avrebbero dovuto ridurre il
rischio di insolvenza e quello gia accennato precedentemente delle cartolarizzazioni, ossia la
divisione e strutturazione dei pacchetti di debito in sofisticati prodotti finanziari, contenenti
titoli "tossici", che attraverso la distribuzione nel sistema bancario, garantita dalla valutazione
positiva delle agenzie di rating, almeno fino a un certo punto, hanno determinato la diffusione
della crisi di solvibilita all'intero sistema. La speculazione finanziaria e il soggetto principale che
ha "dopato" i titoli immobiliari fino alPinverosimile nel 2007-2008 e che attualmente sembra
aver diretto le sue mire verso il mercato delle materie prime. Effetto inevitabile della
deregolamentazione economica, la speculazione esprime I'azione di quel potere incontrollabile
e piu o meno nascosto, composto da piu soggetti, che influenza, falsandolo, I'andamento della
borsa e determina il fallimento di banche e imprese.
Le iniziative delle istituzioni economiche internazionali e dei governi aH'indomani dello scoppio
della bolla sembravano andare verso un maggior controllo pubblico e una regolamentazione
globale delle operazioni finanziarie. Purtroppo, cos! non e stato e gli ingenti finanziamenti
statali a sostegno dei principali gruppi bancari in crisi e a rischio insolvenza sono serviti
unicamente a restituire forza e tempo a chi la bolla e il comportamento anomalo del mercato li
aveva effettivamente causati. 15
Nel corso del 2009-2010 un altro fronte di fragilita si e aperto drammaticamente: quello dei
debiti sovrani degli stati, che al momento pare rappresenti il cuore del problema. Nell'inverno
2008-2009 lo Stato si e ritrovato a dover gestire, oltre al proprio debito pubblico, anche i debiti
dei privati, trovatisi cos! improvvisamente alleggeriti da un peso che li avrebbe affondati.
Inoltre, la diversa composizione del debito sovrano (aggregato del debito di piu soggetti sociali)
fa si che questo aumenti a tal punto da rendere difficile I'emissione di nuovo debito; cio
determina la necessita di ricompensare gli investitori con tassi di interesse piu elevati per
indurli a comprare altro debito, causando pero una competizione tra i rendimenti in aumento e
i tassi di interesse su altri investimenti, spingendo cosl al rialzo il costo deH'indebitamento per
13 Lamberto Aliberti, op. cit.
14 Giulio Sapelli, Non e il '29, in Aspenia, n.43, pp. 94-96
15 Riccardo Sorrentino, // mondo alia ricerca di un nuovo ordine, in // Sole 24 Ore, 29 agosto
2010
14
tutti gli altri attori economici. La crisi greca e quella irlandese, la fragilita finanziaria americana
(strettamente intrecciata con le politiche cinesi), dimostrano come il fronte del debito sia
scoperto e il rischio di crack sia piu presente che mai. Dentro tale discorso, va poi analizzato il
particolare debito statunitense, che vede una forte esposizione verso investitori esteri (le quote
di Cina e Giappone messe insieme superano quelle detenute dalla FED) 16 : soprattutto i cinesi
non sembrano disposti a rifinanziare all'inf inito i propri avversari e potrebbero cercare diversi
modi per liberarsi pian piano di quello che sul lungo periodo potrebbe rivelarsi un peso,
indebolendo nel contempo la posizione gia compromessa degli americani.
Altro punto fondamentale da prendere in seria considerazione e I'aumento anomalo dei costi
delle commodities, intorno alle quali si sta creando probabilmente una nuova bolla speculativa
che potrebbe avere conseguenze drammatiche suN'economia reale; soprattutto per quanto
riguarda i beni alimentari (dopo le rivolte per fame di numerosi paesi africani nell'autunno
2008, anche i moti nordafricani iniziati nel 2011 possono essere letti alia luce deN'aumento dei
prezzi dei beni nutrizionali primari), anche se non vanno assolutamente trascurate le
dinamiche concernenti gli elementi rari, utilizzati per le nuove tecnologie digitali (rame e
lantanoidi principalmente) 17 .
Infine, lo scoppio della bolla immobiliare a Dubai e I'affluenza sempre maggiore di capitali
verso i mercati asiatici, con grossi rischi di speculazione e di nuove bolle, dimostrano che il
problema non e solo occidentale, ma globale. La Cina in particolare conosce oggi un grosso e
concreto rischio di ritrovarsi in una situazione simile a quella vissuta dagli Usa a fine 2008,
quando e esplosa la bolla edilizia, se non anche piu grave in termini quantitativi. L'incertezza
aleggiante attorno alia reale entita riguardo I'indebitamento degli enti locali 18 - esposizione
finanziaria emessa in larga parte in modo irregolare o addirittura illecito - va ad inserirsi in un
contesto entro il quale le stime di crescita annuali del PIL hanno subito un drastico taglio,
scendendo addirittura sotto la soglia dell'8% 19 (considerata quota limite, sotto la quale
I'economia cinese rischia di non riuscire a finanziare I'occupazione pubblica).
A questo punto, e necessario sottolineare che le conseguenze piu drammatiche si riflettono
fortemente proprio suH'economia reale: i dati emessi dai principali istituti economici
internazionali e dalle banche centrali di diversi paesi, da quando e scoppiata la crisi, sono
concordi nell'individuare un costante aumento della disoccupazione e una difficolta sempre
maggiore a introdurre stabilmente nel mondo del lavoro i giovani e gli inoccupati. Le politiche
occupazionali dei governi occidentali si sono basate sui nuovi contratti flessibili, inizialmente
ispirati al modello nord europeo, ma i cui risultati non si dimostrano sufficienti in un sistema
economico diverso, come quello dell'Europa mediterranea. Inoltre, I'Europa patria dello Stato
sociale sembra essersi avviata all'unisono verso un ridimensionamento del welfare, a causa
della scarsezza di risorse e dei costi ritenuti eccessivi. Bisogna poi considerare il costante
flusso di immigrati verso I'Europa che sta consolidando le nostre societa in senso multietnico;
16 http://innovation.cq.com/media/debt_components/
17 Aldo Giannuli, 2012: la grande crisi, Ponte alle grazie, Ml, 2011, pp. 338-348
18 Luca Vinciguerra, A rischio 65 miliardi di debito locale in Cina, in // Sole 24 Ore online, 5
gennaio 2012
19 http://www.linkiesta.it/cina-previsioni-crescita
15
se non adeguatamente e razionalmente gestita, la convivenza multiculturale pub
rappresentare un grosso problema, non solo sociale, ma anche economico. In Italia in
particolare questa serie di problemi si presentano in forme piu radicali a causa del generale
arretramento deN'organizzazione del lavoro e deH'immobilita della classe politica.
Mancata riforma della finanza in senso regolamentativo; incapacity di far fronte al potere della
speculazione e alia crisi del debito; polveriera sociale composta da disoccupazione, instability
lavorativa giovanile e immigrazione; anomala crescita del valore delle materie prime e del
mercato immobiliare in altri paesi emergenti (Cina in testa). Tutto cio rappresentano i punti
imprescindibili per un'analisi globale e meno incompleta possibile delle cause e delle
conseguenze economico-finanziarie della crisi.
16
2. II Partito socialista francese e la svolta liberista degli anni Ottanta: cenni
storici
I francesi che festeggiarono I'elezione del primo - e finora unico - presidente socialista della
Quinta Repubblica il 10 maggio del 1981 si aspettavano un cambiamento radicale. Aria fresca,
che doveva portare a una maggior uguaglianza sul piano economico e sociale. Tutte queste
attese furono smentite di II a due anni, quando il PS cambio decisamente rotta sulla politica
economica, finendo con I'allinearsi alle rinnovate tendenze neoliberiste, peraltro gia
decisamente affermate negli Stati Uniti, sotto la presidenza Carter, e in Gran Bretagna con i
governi della "lady di ferro" Margaret Thatcher. Non sara inutile dunque, prima di passare ad
analizzare le proposte avanzate da Morin, tratteggiare un quadro storico in merito alia gestione
politica deU'economia che il PS ha attuato durante gli anni Ottanta, partendo dai primi
interventi di Mitterrand per arrivare fino alia svolta liberista.
2.1 1981-83: gli anni delle riforme
L'arrivo all'Eliseo di Francois Mitterrand, nel 1981, fu accompagnato da grandi promesse e
progetti di riforma ambiziosi. Gli anni Settanta dal punto di vista economico erano stati
caratterizzati dalle crisi energetiche del 1973 e del 1979: le idee del PS si calavano dunque in
un contesto tutt'altro che semplice da prevedere, con i dubbi e le perplessita che
accompagnavano il tramonto dell'idea che il progresso potesse essere potenzialmente infinito.
La politica economica del neopresidente tese ad applicare il cosiddetto Programme commun 20 ,
un prospetto di riforme siglato nel giugno del 1972 dal Partito socialista, dal Partito comunista
e dai Radicali di sinistra. Ideato come una sorta di sillabo, il Programme commun aiuto non solo
lo sviluppo di alcune linee guida per I'insieme delle sinistre in caso di vittoria elettorale, ma
anche una piu marcata unione politica, che ebbe come effetti ad esempio la presentazione di
un unico candidato alle elezioni del 1974 (lo stesso Mitterrand) e la conquista della
maggioranza delle municipalites in quelle del 1977. L'idillio duro pero ben poco, dato che al
primo turno delle legislative del 1978 il PCF e il PS si presentarono con due liste separate,
effetto da un lato della pressione del Partito comunista che spinse per una maggiore radicalita
del programma, e dall'altro delle perplessita che anche in seno al PS si nutrivano riguardo alle
indicazioni di Mitterrand. Ciononostante, fu proprio in questa tornata elettorale che il PS
ottenne per la prima volta un risultato superiore a quello del PCF, dato che venne interpretato
come una fiducia nei riguardi del programma di riforme.
Tra i progetti del Programme commun vi si poteva distinguere questa serie di proposte:
20 http://bataillesocialiste.wordpress.com/documents-historiques/1972-06-le-proqramme-
commun/
17
Riduzione del tempo di lavoro e aumento dei salari
Regolamentazione del mercato e nazionalizzazione delle grandi industrie
Maggior decentramento delle istituzioni statali
Lotta alia disoccupazione
Una "politica di pace", che prevedeva I'abbandono del nucleare, la riduzione del
servizio di leva obbligatorio a sei mesi, e la dissoluzione di NATO e Patto di Varsavia,
al fine di stemperare le tensioni internazionali dovute alia guerra fredda
• Riforma profonda del sistema scolastico
Questi punti fondamentali furono integrati nel programma della campagna elettorale di
Mitterrand entro un testo politico informalmente denominato 110 propositions pour la France 21 ,
una lista di proposte di governo per rilanciare la Francia. Le riforme principali attuate dai
socialisti nei primi due anni di presidenza Mitterrand furono:
• Incremento del 10% sul salario minimo dei dipendenti pubblici. Incremento degli
assegni di mantenimento per la famiglia e dei canoni di locazione del 25%
Abolizione della pena di morte
Introduzione di un'imposta patrimoniale
Nazionalizzazione di diverse banche e gruppi industriali
Settimana lavorativa fissata a 39 ore
Retribuzione della quinta settimana di ferie
Estensione di diritti dei lavoratori dipendenti (loi Auroux)
Prima legge sul decentramento amministrativo
Depenalizzazione del reato di omosessualita
Confrontandole con il testo integrale delle 110 propositions, si puo notare come Mitterrand
abbia mancato, o attuato solo in parte, i punti programmatici che erano stati fissati durante la
campagna elettorale.
2.2 1983-84: rigore e politica deflattiva
La svolta a sinistra della politica economica francese risulta pero disastrosa: tra il 1981 e il
1983 il franco fu svalutato 3 volte, la spesa pubblica lievito e si ebbe un'ingente fuga di
investimenti dalla Francia (tra il 1981 e il 1983 -2,6%) 22 . La politica economica volta a superare
il secondo shock petrolifero ebbe lo stesso risultato di quella predisposta dopo il 1973: fuga di
capitali e forte inflazione. Soprattutto due furono i fattori che pesarono sul fallimento di questa
21 http://www.lours.org/default.asp7pid = 307
22 Fonte INSEE {Institut national de la statistique et etudes economiques)
18
linea: in primo luogo, con le misure volute da Mitterrand la Francia andava controcorrente
rispetto alle politiche neoliberiste che si erano diffuse nei primi anni Ottanta; in secondo luogo,
le correzioni atte a fermare I'emorragia arrivavano solamente dopo un anno, in deciso ritardo
rispetto al dovuto.
Fu in questo periodo che il Partito socialista si fece interprete di uno slittamento ideologico
profondo, che porto all'abbandono della piattaforma critica nei confronti del capitalismo e
all'adozione di posizioni marcatamente liberiste.
Nei giugno del 1982 il governo approvo un blocco dei prezzi, per cercare di contenere
I'inflazione (nei 1981 tocca il 13, 4%) 23 , oltre ad impostare una nuova svalutazione del franco
nei tentativo di rilanciare le esportazioni, penalizzate soprattutto dalla competizione col marco
tedesco. Ma era oramai chiaro che la Francia non poteva piu permettersi di continuare una
politica di svalutazione continua del franco restando alio stesso tempo legata al sistema
monetario europeo. L'idea dell'uscita dallo SME, guardata con discreto interesse da Mitterrand,
dati i legami con gli industriali, non convinceva pero gli esperti di economia legati al presidente
che lanciarono il proprio monito attraverso il "Manifesto Guigou" (da una delle redattrici,
Elisabeth Guigou), scritto che sottolineava i rischi di un'eventuale uscita: il deprezzamento del
franco nei confronti del dollaro e una crescita incontrollata del debito estero. Mitterrand rispose
positivamente a queste esortazioni, in un momento nei quale la Francia si apprestava ad
ospitare il G7 a Versailles, delicato per le relazioni internazionali francesi. L'idea di una politica
insubordinata rispetto ai dettami europei rischiava di diventare controproducente per
1'immagine del Paese.
II colpo di grazia lo assestarono pero le elezioni municipali del marzo 1983, dove il PS vide
I'opposizione riprendersi oltre trenta grandi comuni, tra cui Parigi (nella quale fu riconfermato
Jacques Chirac, futuro Presidente della Repubblica). Messo sotto pressione dalle elezioni e dai
partner europei, che chiedevano a gran voce una ripresa decisa dell'economia francese, il
governo socialista decise di non rompere con I'Europa, aprendo, dopo un rimpasto di governo,
una politica di rigore chiamata tournant de la rigueur.
I protagonisti della svolta liberista furono personality importanti del partito: Pierre Mauroy,
primo ministro; Jacques Delors, ministro delle Finanze e critico nei confronti delle 110
propositions con le quali Mitterrand aveva vinto le elezioni; Jacques Attali, stretto consigliere
del presidente; e Pierre Beregovoy, segretario generale dell'Eliseo, estensore delle 110
propositions e dunque, in teoria, ostile alia svolta - ma in realta si adattera molto bene a
questa nuova impostazione economica. 24 II ristretto gruppo teorico di questa svolta denota
come il messaggio non fosse solo legato alle idee di Mitterrand, ma che qualcosa di nuovo
stava guardando verso una certa sinistra moderata, pronta a sganciarsi dalle passate impronte
politiche per intraprendere un vera e proprio processo di adeguamento alle spinte di quegli
23 http://france-inflation.com/qraphique-inflation-depuis-1901.php
24 Sara Gentile, Mitterrand: il monarca repubblicano, FrancoAngeli, Ml, 2000
19
anni, basate su politiche fortemente orientate alia deregolamentazione del mercato, a una
maggior globalizzazione e dipendenza della politica interna da quella sovranazionale.
Attali commentera con parole confacenti alia situazione: "On reprend ce qu'on avait donne en
Juin 1982. " 25 Infatti la svolta de rigueur - termine che poco utilizzava Mitterrand, il quale
preferiva locuzioni quali "I'effort pour le redressement national" 26 e "modernization de
I' industrie" 21 , cercando di attenuare I'effetto negativo sulla cittadinanza - vedra la quasi totalita
delle aziende e banche, nazionalizzate due anni prima, nuovamente privatizzate, e una parziale
deregulation del mercato. Nel marzo 1984 28 il governo si vide costretto a ritirare il progetto di
riforma dell'istruzione, che prevedeva I'inglobamento deN'insegnamento privato neH'ambito di
un grande servizio pubblico unificato, sotto la pressione del movimento degli insegnanti
(portando alle dimissioni di Pierre Mauroy). Senza dimenticare i cambiamenti apportati alle
politiche sulla disoccupazione e a quelle in merito alia precarieta lavorativa, salutata come una
ventata di flessibilita nel mondo del lavoro.
2.3 Conclusioni
Mitterrand riuscira, alle elezioni del 1988, a farsi rieleggere come Presidente della Repubblica,
cercando pero I'equilibrio istituzionale attraverso due decisioni fondamentali: la prima fu di
nominare primo ministro Michel Rochard, il suo storico antagonista; la seconda di inserire nella
squadra di governo non solo socialisti, ma anche tecnici e parlamentari provenienti dalle fila
dei partiti di centre La coabitazione - precisamente la seconda, mentre la prima era andata in
scena durante il primo settennato con I'incarico di Primo ministro affidato a Jacques Chirac -
duro poco, ma fu emblematica nell'inquadrare la trasformazione interna al Partito socialista,
che nel giro di neppure sette anni passava dall'avere quattro ministri provenienti dalle fila del
PCF alia collaborazione di governo con I'opposizione (in alcuni casi al limite del ridicolo, come
ad esempio dopo le elezioni legislative del 1993, quando il centrodestra ottenne addirittura
l'85% dei seggi in seno aN'Assemblea nazionale) 29 .
Gli anni dell'esperienza socialista in Francia furono fondamentali, soprattutto se legati al
contesto globale di quegli anni. E stato citato piu volte il fatto che la cosiddetta svolta
neoliberista abbia avuto forte impulso dai Paesi anglosassoni, ossia da Inghilterra e Stati Uniti.
Ma I'analisi dell'operato di Mitterrand denota come uno dei momenti di rottura piu significativi
sia da ricercare proprio nella Francia, nazione in cui la cultura di sinistra era particolarmente
ben radicata (non bisogna dimenticare che il PCF era il secondo partito comunista dell'Europa
occidentale, secondo solo a quello italiano).
La fiducia con cui Mitterrand e i suoi sostenitori guardavano al Programme commun si era
andata rafforzandosi soprattutto dopo il secondo shock petrolifero del 1979. Si contava su un
25 "Si riprende quello che si era dato nel giugno 1981."
26 "Sforzo per il reindirizzamento nazionale"
27 "Modemizzazione dell'industria"
28 Jean-Paul Visse, La question scolaire 1975-84: evolution et permanence, Septentrion, 1995
29 http://fr.wikipedia.Org/wiki/Fichier:Assembl%C3%A9e_nationale_Xe_l%C3%A9qislature.pnq
20
cambiamento profondo, che coinvolgesse non solo I'ambito puramente economico, ma anche
la societa nel suo complesso. Le misure liberiste, ritenute insufficient! perche realizzabili
soltanto partendo esclusivamente da un punto di vista economico, sembravano distanti anni
luce dall'indirizzo del PS: ma nel tentativo di costruire un approccio da sinistra all'economia di
mercato e al capitalismo, cercando di mantenere gli equilibri con gli impegni internazionali, di
fatto la strada fu aperta a misure di austerita molto severe. Non e un caso che dopo il 1984 per
i socialisti il discorso si sia fatto sempre piu insidioso: il passaggio a una certa cultura
governativa di mantenimento del potere mise in luce tutti i contrasti che sussistevano fra i
bagliori delle iniziali intenzioni e la realta di un contesto che andava trasformandosi verso
un'altra direzione. E nel momento in cui ci fu da compiere scelte vincolanti - come ad esempio
I'uscita o meno dallo SME - Mitterrand decise di mantenere intatte le istanze di un capitalismo
che si preparava ad una nuova offensiva neoliberista.
"Rinuncia" e il termine con cui piu spesso I'estrema sinistra ha tacciato la politica del
compromesso del PS, colpevole di aver disatteso le aspettative di chi desiderava un
cambiamento radicale, mentre il risultato fu soltanto un'effimera parentesi.
Parentesi ancor piu breve di quanto si possa immaginare, in quanto il passaggio a politiche
apertamente neoliberiste non comincio direttamente nel 1983, ma fu frutto di un processo
articolato. II Plan Delors, ossia tutti i provvedimenti deflattivi del giugno 1983, non furono altro
che il prolungamento delle azioni di governo dell'anno precedente. La politica per una
maggiore flessibilita lavorativa e quindi per la crescita della precarieta ebbe il suo compimento
nel 1984, quando gia si era avviata la prima coabitazione fra Mitterrand e Chirac.
II progetto politico socialista in Francia, dunque, si e intrecciato in modo profondo con la
traiettoria neoliberista degli anni Ottanta; e come molti commentatori francesi hanno notato,
forse per Hollande non e un bene accostarsi nei modi e neH'impostazione della propria figura
politica a Francois Mitterrand, il principale artefice del disincantamento di tutti i francesi.
21
3. II progetto economico di Francois Morin e la gauche
Nonostante I'ampio radicamento che, come abbiamo visto, le idee neoliberiste hanno
conosciuto all'interno dello schieramento socialista francese, nel corso del tempo sono nate e si
sono consolidate (soprattutto dall'inizio della crisi) posizioni di sinistra controcorrente e critiche
rispetto a quelle dominanti.
All'interno di "Un mondo senza Wall Street?", Morin espone una doppia visione: da un lato,
I'analisi delle tappe fondamentali della trasformazione economica che ha convertito le societa
contemporanee in sistemi finanziarizzati, fortemente classisti e in cui I'azione politica e stata
completamente polverizzata dal predominio dei mercati; daN'altro, propone il ragionamento
circa una serie di possibili riforme strutturali in grado di trasformare radicalmente I'attuale
contesto, eliminando i rischi di un probabile e vicino shock economico, e ridando nuova
legittimita democratica alle strutture sociali.
Andiamo a vedere brevemente questi due aspetti del progetto economico proposto da Morin,
sia per valutarne i caratteri principali, che per osservare le eventuali vicinanze, o lontananze,
rispetto ai programmi elettorali delle formazioni della sinistra francese, in vista delle
presidenziali di quest'anno.
3.1 L'analisi del passato e del presente: il mondo con Wall Street
// livello finanziario
All'interno del discorso di Francois Morin, molto importante e la ricostruzione storica degli
eventi che hanno contribuito a edificare I'attuale societa globale finanziarizzata. Anzitutto viene
presa in considerazione la premessa teorica, ovvero il formarsi delle dottrine neoliberiste
all'interno di un gruppo di intellettuali, economisti, matematici e giornalisti, che nel 1947
fondano a Losanna la Mont Pelerin Society. Cosa si proponevano di fare? Essenzialmente
pensare I'avvenire del mondo, nei successivi tre o quattro decenni, in termini di estrema
liberalizzazione deU'economia e della societa, assieme ad una drastica riduzione dell'azione
politica e della capacita operativa dello Stato. II gruppo, capeggiato da Milton Friedman e
Friedrich Von Hayek, negli anni successivi avrebbe acquistato un peso sempre maggiore tra le
elite finanziarie, politiche e militari statunitensi; favoriti dagli eventi circostanti, questi
intellettuali avrebbero visto realizzarsi progressivamente il loro programma economico, tramite
I'azione dei governi occidentali.
Sono due le riforme che, secondo Morin, hanno definitivamente cambiato il sistema delle
relazioni sociali ed economiche a livello globale. AI primo posto troviamo la rottura nel 1971
degli accordi di Bretton Woods, con I'abbandono della convertibility del dollaro in oro e la
soppressione del regime dei cambi fissi tra le monete piu importanti: "essa segna la prima
grande liberalizzazione, quella dei tassi di cambio, le cui fluttuazioni da allora in poi sono
22
determinate unicamente dalla legge della domanda e dell'offerta sui mercati valutah". E' in
questo momento che nasce il mercato di copertura dei rischi e delle assicurazioni finanziarie. In
secondo luogo la liberalizzazione dei tassi di interesse a lungo termine. Infatti nel corso degli
anni Ottanta, gli Stati, trovandosi sempre piu in condizioni di dipendenza dai mercati azionari
per il proprio finanziamento, avviano una sistematica deregolamentazione del livello finanziario
(monetario e bancario) ed economico (imprese, industria, agricoltura). In questo decennio,
I'industria finanziaria della copertura si e sviluppata in maniera decisa, teoricamente per
proteggere I'economia reale dagli shock causati dalla deregolamentazione. II mercato dei
derivati e I'ipertrofica diffusione di questi prodotti finanziari inizia ora. Rappresentano
operazioni di copertura per proteggersi dalle variazioni di prezzo. Inoltre, le banche e i
principali istituti privati internazionali cominciano a porre nella voce "fuori bilancio" numerose
di queste attivita, genericamente comprese sotto la voce "copertura rischi", cominciando a
formare quel settore definito di finanza ombra, che crescera sempre piu negli anni successivi.
Gli anni Novanta rappresentano il coronamento di questo processo, con la piena
globalizzazione della sfera economica e I'applicazione estesa dei meccanismi finanziari a tutti i
processi sociali e produttivi. II dato fondamentale, dichiara Morin, e "I'interconnettivita di tutti i
suoi [della globalizzazione monetaria e finanziaria] segmenti, controllabili cosi dalle grand!
banche internazionali". Significativo di questa estrema finanziarizzazione risulta in particolare
un dato: nel 2008, sui mercati monetari, le transazioni concernenti I'economia reale
rappresentano l'l,6% degli scambi interbancari del mondo intero. Come abbiamo visto nella
premessa di questo dossier, la trasformazione in titoli finanziari, scambiabili sui mercato,
coinvolge qualunque attivita o bene dell'economia reale; le forme della debole
regolamentazione presente, permettono con una facilita estrema la speculazione sui prodotti
derivati, ampliando cos! il gia forte divario tra la sfera reale dell'economia e quella finanziaria.
Chi sono i soggetti coinvolti in questa profonda trasformazione, che ha facilitato dagli anni
Novanta in poi il formarsi di numerose bolle speculative, dalle conseguenze progressivamente
piu gravi (fino a giungere alia crisi attuale)? Oltre agli Stati (colpevoli di aver sottomesso se
stessi e le societa alia finanza), Morin individua da un lato, il sistema bancocentrico, composto
non solo da banche, ma anche da fondi speculativi e d'investimento, societa di capitali, istituti
privati ecc, definito dall'autore come un vero e proprio "oligopolio internazionale" (sebbene
ancora a maggioranza euroamericana); dall'altro, la responsabilita delle banche centrali
nell'aver alimentato I'indebitamento privato e la speculazione sulle attivita finanziarie,
iniettando immense quantita di liquidi a tassi di interesse bassissimi (mai finiti nei circuiti
deN'economia reale). Mentre la crescita economica era limitata, i tassi di interesse erano di
molto inferiori a questa.
Oltre alia speculazione e al ruolo degli istituti bancari, fondamentale resta anche I'attivita degli
investitori istituzionali, fondi pensione anzitutto. Sempre a partire dagli anni Novanta, infatti, si
e andato affermando nella gestione di numerose imprese e investimenti di risparmi dei
lavoratori il principio dello shareolder value, ovvero la creazione di valore per gli azionisti. I
23
fondi pensione sono le societa che gestiscono la maggioranza dei soldi concreti e virtuali
presenti sul mercato, teoricamente con il compito di massimizzare i ricavi derivanti
dall'investimento dei risparmi personali per ottenere la miglior uscita possibile al momento del
pensionamento. Le riforme dei sistemi di gestione dei fondi impongono come principio guida
nelle strategie di investimento (su cui i futuri pensionati non hanno piu alcuna certezza o
controllo) la prospettiva di rendimenti piu elevati; si e venuto a creare un mercato
concorrenziale nella gestione dei prodotti di risparmio a lungo termine, che spinge gli
investitori istituzionali a rischiare sempre di piu.
Gli investitori istituzionali procedono anche aH'imposizione, nel mondo delle imprese e
deU'economia reale, di questi principi di redditivita finanziaria, sempre piu egemoni nei mercati
azionari di tutto il mondo. In particolare, la finanziarizzazione delle imprese causa il
cambiamento dell'obiettivo delle imprese: dalla produzione alia creazione di valore per gli
azionisti. Per essere piu precisi, alia direzione delle imprese viene richiesto come regola di
garantire una redditivita del 15%, se si tratta di aziende quotate in borsa, altrimenti del 25% se
sono imprese non quotate. In questo modo il rischio e completamente trasferito all'azienda, si
incoraggiano pratiche speculative e I'indebitamento crescente dell'attivita. "// mercato
finanziario diventa lo strumento principale della hallocazione finanziaria dei capitali e gli
investitori istituzionali ne sono i principali attoh". II rischio diventa cosl sistemico e strangola
lavoratori e imprese.
Le conseguenze sul piano sociale, ambientale e politico
Questo processo di trasformazione economica porta con se una serie di conseguenze
intrecciate e collegate, primariamente per quanto riguarda il mondo del lavoro e le sue forme,
gli effetti suN'ambiente e sul clima, e soprattutto, I'annichilimento della politica dovuto a
quarant'anni di pratiche neoliberiste.
Partiamo dal lavoro. Come abbiamo visto, I'estrema liberalizzazione e la dipendenza sempre
piu forte degli Stati dai mercati azionari ha portato ad una finanziarizzazione progressiva
deU'economia reale e delle imprese. Queste, dovendo rispettare una quota fissa di redditivita
finanziaria (secondo il principio dello shareolder value) ed essendo organizzate secondo la
"gestione per obiettivi", hanno cominciato a muoversi su tre linee di sviluppo: delocalizzazione,
esternalizzazione e flessibilita. L'azienda e I'industria hanno assunto la struttura di una "rete-
impresa", in cui ogni segmento e parte di un portafoglio di attivita quotate in borsa: i lavoratori
non devono piu rispettare standard di produzione, ne le dirigenze investono in formazione; la
garanzia e sicurezza di lavoro non e piu legata all'effettiva condizione deN'impresa, "quanto
dalla definizione degli obiettivi, dagli indici di soddisfazione dei clienti e dalla serie di indicator!
qualitativi e quantitativi introdotti con I'aiuto delle tecnologie informatiche". Di conseguenza, il
lavoro diventa una variabile di aggiustamento, trasferibile da un settore all'altro, da un paese
all'altro, subendo di fatto la logica dei "licenziamenti borsistici", per aumentare le quotazioni di
borsa deH'impresa e produrre valore aggiunto per gli azionisti e i manager. Da questo punto di
24
vista, negli ultimi quarant'anni, la quota dei salari sul valore aggiunto e radicalmente diminuita
e con essa il potere di contrattazione dei lavoratori, a favore dei proprietari finanziari
dell'impresa. La crescita vertiginosa delle disuguaglianze, con uno spostamento di reddito mai
visto prima dal basso verso I'alto, diventa cosl una conseguenza inevitabile.
Dovendo rispondere solo e unicamente agli indici di soddisfazione e ai fluttuanti umori del
libera mercato, I'attivita economica non tiene piu conto nemmeno della sostenibilita
ambientale. I danni climatici e agli ecosistemi sono considerati estemalita negative,
assolutamente senza la priorita rispetto alle necessita della concorrenza. Le sole soluzioni
ambientali tollerate sono quelle compatibili con le leggi della concorrenza totale. "Un modello
di crescita finanziarizzato esige un'accelerazione continua e provoca spesso un utilizzo
sconsiderato dell'energia". Morin sostiene che ci troviamo alia vigilia di una crisi energetica
senza precedenti, che cambiera per sempre la vita materiale di milioni di persone e le strategie
geopolitiche.
Ma I'effetto piu grave di questo insieme di fattori, che rende impossibile agire sugli altri piani
descritti sopra, e la polverizzazione della politica in quanto azione democratica regolatrice.
Egemonizzati dalla dottrina neoliberista e asserviti alle esigenze del mercato, inevitabilmente i
governi, all'esplodere della crisi del sistema bancario prima negli Usa e poi nei principali istituti
multinazionali, hanno scelto la strada che gli sembrava piu naturale e giusta: copertura dei
debiti privati con i soldi pubblici. Solo che cosl facendo hanno aggiunto una dose massiccia di
indebitamento agli gia elevati livelli del proprio debito pubblico. Quindi, se da un lato le
principali banche hanno registrato fin dai primi mesi del 2009 una ripresa dei profitti, gli Stati si
sono visti esplodere una crisi del debito sovrano senza precedenti e annullare quasi
completamente qualunque margine di manovra. Nota Morin come le tre strade tradizionali che
i governi possono scegliere come possibile cura (ovvero inflazione controllata, crescita e misure
fiscali), risultino o impraticabili o insufficient!:.
Quello che si sta verificando oggi e uno dei tanti episodi di scontro tra il potere politico e il
potere finanziario. Morin individua tre periodi della storia recente che costituiscono le tappe
dell'attuale conflitto tra le due sfere, soprattutto in ambito monetario: nel settembre 1992,
quando la speculazione cerco di bloccare il progetto euro attaccando la Gran Bretagna,
provocando I'uscita della sterlina dal Sistema monetario europeo (Sme) e causando una forte
scossa monetaria. L'attacco ricomincio nel dicembre '92 e nel luglio '93, senza pero centrare
I'obiettivo, dovendosi confrontare questa volta con una decisa alleanza franco-tedesca, che
riusci a preservare le condizioni della nascente moneta unica. II terzo e piu recente attacco si e
realizzato in un contesto economico e politico molto differente, ma che si inserisce sulla stessa
scia: nel 2009, approfittando della gia presente debolezza finanziaria e monetaria degli Stati,
aggravata dagli sforzi per rivitalizzare il sistema bancario e rilanciare le proprie economie, la
speculazione ha iniziato una nuova fase offensiva che per il momento sta volgendo a favore dei
gruppi economici che la "dirigono".
25
Nelle sue conclusioni, Francois Morin denuncia come il mercato azionario e le piazze
finanziarie, storicamente nati per supportare le economie nazionali e statali, abbiano smesso di
avere questo ruolo. Inolte e importante secondo I'autore distinguere tra il ruolo dei mercati
azionari e quello delle piazze finanziarie. I primi hanno funzioni molto piu limitate, legate alle
necessita delle imprese e del lavoro, attivita che gia a partire dagli anni Novanta non
rappresentavano piu il loro principale campo d'azione. "La funzione reale del mercato azionario
e [essere] canale di trasmissione del criterio di redditivita finanziaria", insostenibile per
I'economia reale. Le piazze finanziarie, o meglio le societa borsistiche private che le
controllano, invece gestiscono le quotazioni azionarie e offrono anche servizi e prodotti.
"Queste piattaforme sono i nodi essenziali di transazione della finanza liberalizzata e
globalizzata [...] e il canale di propagazione del principio della creazione di valore per gli
azionisti"; insieme ai prodotti derivati, rappresentano anche i centri di crescita delle prossime
bolle speculative, di fronte alle quali gli Stati e le societa non avranno mezzi sufficienti per
difendersi.
3.2 Costruire un controprogetto: il mondo senza Wall Street
Per sconfiggere il programma neoliberista e scongiurare il pericolo di un nuovo e piu radicale
shock economico, e necessario, oltre all'analisi, avere delle proposte concrete da avanzare.
Frangois Morin individua tre principali ambiti dove agire: il piano teorico e della formazione
degli economist; la rigenerazione dell'azione politica e della democrazia sociale attraverso una
serie di riforme; la riorganizzazione delle imprese e la rifondazione del diritto di proprieta.
Vediamoli brevemente.
Modificare la programmazione intellettuale degli economisti
II punto di partenza per qualunque controprogetto alternativo al neoliberismo non pud
prescindere da una profonda riforma intellettuale, che abbatta il dominio totalitario del
pensiero unico nelle accademie, negli istituti economici, nel dibattito pubblico, tra i tecnici e i
consulenti governativi.
La dottrina neoliberista e riuscita ad imporsi per due motivi principali: il fallimento o la
debolezza dei progetti economici alternativi, soprattutto dagli anni Ottanta in poi, con la
progressiva sconfitta politica delle istanze socialdemocratiche e comuniste, unita all'incapacita
di costruire un'analisi dell'esistente solida ed efficace; il forte appoggio economico che gli
intellettuali e i gruppi sostenitori del neoliberismo hanno avuto da politici e uomini
deN'oligopolio finanziario, riuscendo cosl ad imporsi nel mondo accademico e nel dibattito
pubblico. Gli economisti e i tecnici della finanza vengono formati secondo un apparato
concettuale che non ammette alternative o contraddittori; anche nell'interpretazione della crisi
e evidente questa uniformita di pensiero. La principale linea di lettura, infatti, si fonda su una
serie di assunti e concetti chiave: I'assunzione eccessiva di rischi da parte degli operatori e dei
manager, il principio deN'equilibrio del mercato, gli incentivi necessari per spingere trader e
banche a non assumersi eccessivi rischi e a ritrovare I'equilibrio. La teoria economica standard
26
o neoclassica identifica I'equilibrio concorrenziale nel mercato con I'optimum sociale. Lo
strumento principale per favorire il determinarsi di questa situazione ideale e garantire una
crescita costante, e I'innovazione finanziaria dei prodotti borsistici, primi fra tutti i derivati.
Secondo Morin, trattandosi I'economia di una scienza sociale (e quindi non naturale), e
necessario ridare scientificita anzitutto al metodo di lavoro e di progresso, con cui una
disciplina non esatta deve procedere. Infatti, uno dei punti di maggiore debolezza delle teorie
neoliberiste e I'essersi dimostrate totalmente incapaci di prevedere gli sviluppi delle politiche
economiche applicate nella realta, comprendere la crisi e le sue possibili evoluzioni. Rifondare
lo statuto della scienza economica, secondo i principi del pluralismo teorico e metodologico,
della falsificazione scientifica, del confronto e del dibattito, anche con le altre discipline sociali
e umanistiche, comporta anche una ridefinizione dei rapporti tra economia e societa: "si tratta
essenzialmente di accrescere il controllo dell'economia da parte del potere politico e di non
sottomettere piu la societa e lo Stato a interessi economici privati".
Ripensare I'azione politica
La visione politica di Francois Morin parte dalla definizione di quattro principi guida, su cui si
devono basare le riforme che, dal livello internazionale a quello locale, devono andare a
ridefinire questo rapporto economia-societa, ridando priorita alia partecipazione politica e
sociale e all'interesse collettivo.
Elenchiamoli brevemente.
1) Un atteggiamento intellettuale che integra tre negazioni, ovvero cio che il controprogetto
non deve essere: mondialista (inteso come "rivoluzione dall'alto" e totale delega alle istituzioni
sovranazionali), localista (considerazione esclusiva della mobilitazione dal basso e dei rapporti
sociali micro locali), nazionalista (autoritarismo politico e protezionismo economico);
2) considerare i beni comuni deH'umanita (risorse naturali, fonti energetiche, terra, tecnologie
ad accesso libero, conoscenza) e i movimenti sociali che li custodiscono come i cardini di un
diverso ordinamento economico;
3) I'organizzazione di un nuovo soggetto politico e sociale, che sia multiculturale e plurale dal
punto di vista sociale e della composizione, in grado di imporsi nei rapporti di forza;
4) infine, cambiare politica nella gestione dei rischi, rendendo piu concertata e controllata la
programmazione economica, riducendo il ruolo della scommessa speculativa nella crescita
economica.
Detto questo, Morin procede con una prospettiva dal globale al locale, elencando le diverse
riforme da attuare. L'immagine che viene descritta e quella di una globalizzazione verticale, in
cui ogni livello e controllato dai livelli sottostanti fino a giungere ai movimenti di base e alia
societa civile organizzata, principali garanti della democrazia. Non e possibile infatti risolvere
problemi globali senza risposte globali, ne affrontare nodi strutturali senza soluzioni radicali.
27
Sul piano internazionale, I'autore auspica la formazione di un governo mondiale, legittimato
democraticamente e col compito di coordinare nuove organizzazioni sovranazionali aperte a
tutti gli Stati, che a loro volta tutelino i beni comuni attraverso I'equivalenza delle norme. Tre
sono gli ambiti in cui I'intervento politico e civile su scala mondiale deve agire: la riforma
monetaria, costruendo una moneta internazionale, composta da valute nazionali e locali, che
abolisca il signoraggio monetario (per ora imposta dal dollaro Usa) e si basi su regole di
formazione dei tassi di cambio e di interesse. Si tratta di abolire la liberalizzazione dei
movimenti di capitale e di attuare una politica monetaria autonoma a livello nazionale o
regionale, fissando i tassi di interesse. Questo progetto, da programmare su diversi anni se non
decenni, si ispira alia concezione istituzionale della teoria monetaria, che pensa la moneta
come rapporto sociale che si fonda sulla fiducia e sulla cooperazione. Cos! facendo,
cambierebbe anche il rapporto tra creditori e debitori, imponendo una simmetria di diritti.
Collegata alia riforma monetaria c'e la necessita di costruire una fiscalita internazionale,
tassando tutte le transazioni e le operazioni finanziarie sul modello della Tobin Tax, garantendo
entrate sostanziose agli Stati, rendendo anche possibile la moratoria se non addirittura
I'annullamento dei debiti sovrani occidentali e dei paesi piu poveri. Infine, il piano ambientale:
si tratta di bloccare la finanziarizzazione del clima e degli ecosistemi, sopprimendo ad esempio
il mercato delle quote di emissioni di C02, procedendo a tassarle, e progettando un
urbanesimo sostenibile.
In secondo luogo, vengono i livelli regionale e nazionale: in una simile riorganizzazione
internazionale, auspicabile diventa I'edificazione di macroaree integrate dal punto di vista
politico, economico e monetario, che potrebbero costituire la base delle nuove istituzioni
sovranazionali; cio potrebbe portare con se una serie di garanzie, attraverso unioni doganali,
unioni monetarie, coordinamento a livello di bilancio e regolamentando il commercio
internazionale, scomposto in circuiti regionali operanti secondo determinati criteri di utilita
sociale ed ambientale. A livello nazionale, invece, si tratta di imporre nuovamente "/'/ controllo
da parte dei governi del finanziamento a lungo termine dell'economia", restaurando i servizi
pubblici, tutelando e definanziarizzando i beni comuni, inserendosi aM'interno delle
macroregioni integrate attuando politiche economiche ispirate al principio di sussidiarieta.
Costituendo insomma dei poli finanziari pubblici destinati a investimenti mirati e socialmente
responsabili.
Giungendo, infine, al piano locale e territoriale, Morin affronta la necessaria riforma dei circuiti
di produzione e distribuzione: per rilocalizzare le attivita economiche e per combattere la
poverta di prossimita, il principio guida deve essere quello della finanza solidale . Dietro questa
formula ci sono una serie di attivita e di misure concrete, sperimentate in diverse aree del
mondo con successo: produzione e consumo a chilometro zero; microcredito; istituzione di
banche comunitarie e monete locali, scambiabili a parita con la valuta nazionale o regionale.
Dare un ruolo maggiore alle forme della societa autorganizzata e un punto imprescindibile nella
ristrutturazione della globalizzazione.
28
Rifondare il diritto dl proprieta
L'altro grande pericolo ed elemento di tossicita che Francois Morin si propone di eliminare
attraverso una riforma strutturale del sistema economico e delle sue basi teoriche e
istituzionali e il principio della creazione di valore per gli azionisti e la finanziarizzazione
deN'impresa e del lavoro.
Si tratta di rifondare la struttura proprietaria stessa delle imprese e delle industrie e di
conseguenza la stessa logica economica che dirige il mondo del lavoro, andando anche a
toccare i meccanismi di funzionamento degli investitori istituzionali. Per abbattere lo
shareolder value e il principio per niente egualitario con cui vengono ridistribuiti gli utili,
I'intervento dei poteri pubblici e statali e indispensabile. Si aprono tre possibili strade: il ritorno
alia situazione precedente gli anni Novanta, con I'abolizione dei criteri di redditivita finanziaria
e la ricostituzione di vincoli all'agire di manager e dirigenti; lo sviluppo rapido e attualmente
poco realistico della finanza sociale e solidale, la cui forza resterebbe comunque limitata al
piano locale e territoriale; infine, la soluzione piu forte, la piu difficile, ma anche la piu fattibile
ed efficace: modificare il diritto di proprieta delle societa di capitali (un'aggregazione
complessa di entita e soggetti finanziari, il cuore deH'ipercapitalismo contemporaneo),
ristrutturandone i meccanismi di gestione e di governo.
II ripristino alia situazione precedente risulta impossibile perche troppo mutate le condizioni
politiche, sindacali ed economiche: il potere contrattuale dei lavoratori organizzati e
progressivamente scomparso, la composizione stessa della massa salariata non permette una
prospettiva di vertenza e di organizzazione che superi la sfera locale e gli Stati hanno ormai
margini di manovra ridottissimi a causa della crisi del debito. L'applicazione e I'estensione della
finanza solidale e sociale possono essere pensate come soluzioni per permettere un maggior
controllo della popolazione ai processi produttivi ed economici dei propri territori.
Tuttavia, la riforma piu importante e incisiva resta quella del diritto societario aN'interno delle
societa di capitali, che organizza i rapporti di potere aH'interno di questi complessi agglomerati.
Attualmente sono gli azionisti a detenere il controllo e gli azionisti di maggioranza sono quasi
sempre gruppi ristretti di persone, che possono decidere le strategie di investimento, gli
obiettivi da raggiungere, come e dove scomporre le attivita dell'azienda, le remunerazioni
salariali e le suddivisioni dei dividendi. La struttura attraverso cui agiscono e composta da
numerosi organi direttivi che ne garantiscono I'egemonia. L'altra parte fondamentale della
riforma e il cambiamento nella governance di gestione: Morin definisce questo nuovo tipo di
realta "impresa partenariale alternativa", avente come obiettivo la ripartizione equa degli utili
(attualmente nelle mani di dirigenti e azionisti) e dei rischi (attualmente scaricata addosso ai
soli lavoratori).
Modificare il diritto societario delle societa di capitali significa colpire al cuore gli attuali
rapporti di potere finanziario che determinano lo sfruttamento del lavoro e deU'economia reale
da parte dell'oligopolio bancario e del suo braccio armato speculativo.
29
3.3 Le riforme economiche proposte dalla sinistra francese
Quest'anno, 2012, in Francia si svolgeranno le elezioni presidenziali previste come da
tradizione in doppio turno, il 22 aprile e il 6 maggio. Inoltre, a giugno si votera anche per il
parlamento.
Sebbene, come abbiamo avuto gia modo di notare, una crisi globale richieda soluzioni globali, e
dai singoli paesi e comunita nazionali che si pub e si deve partire. Occorre proporre nel
dibattito pubblico europeo ed internazionale un programma di riforme dal respiro almeno
continentale. Ed e proprio questo il caso della Francia, considerato da molti, a torto o a ragione,
il secondo paese dell'eurozona (e dell'Llnione nel suo complesso) per importanza economica e
politica. Come nota Brigitte Granville in un articolo su // Sole 24 Ore del 15 marzo 2012, "la
campagna elettorale in corso e centrata sulla posizione fiscale della Francia. Tutti sono
d'accordo sul fatto che sia necessaria una riduzione del deficit, ma ci sono molti punti di vista
diversi su come ottenerla. La cura proposta da Sarkozy e di incoraggiare la crescita riducendo il
peso delle imposte sul reddito dei datori di lavoro, e aumentando alio stesso tempo il tasso
dell'imposta sul valore aggiunto. II suo principale oppositore, il leader socialista Frangois
Hollande, vorrebbe invece imporre tasse piu elevate soprattutto sui ricchi, sul settore
finanziario, ed anche sulle grand! aziende". 30
Come in molti altri paesi, la mobilitazione politica e il conflitto sociale animano tutti i livelli della
vita comunitaria, influenzando anche le campagne elettorali e la competizione partitica: in
Francia assistiamo ad una corsa molto animata per I'Eliseo e ad una mobilitazione di base
come non si vedeva da tempo. La sinistra francese (moderata e radicale) mostra un forte
exploit di consensi ed una rinnovata capacita di aggregare intorno a se non soltanto i militanti
e gli attivisti, ma anche quelle fasce sociali tradizionalmente o apolitiche o sedotte dalla destra;
questo non significa che I'opinione pubblica stia svoltando decisamente a sinistra e che le
prossime elezioni daranno un risultato scontato. E infatti la competizione rimane molto forte,
anche tra le formazioni della gauche. Qui e possibile ritrovare la solita miriade di partiti e
movimenti che caratterizza questa latitudine politica, ma due sono i candidati e i soggetti che
hanno conquistato la scena politica: il Partito socialista guidato da Francois Hollande e il Front
de Gauche di Jean-Luc Melenchon. Quanto i loro programmi possono essere vicini a quanto
proposto da Morin?
Le 60 proposte di Hollande
Hollande non e soltanto il candidato principale dello schieramento di sinistra, ma stando ai
sondaggi e anche quello con le maggiori possibility di venire eletto presidente della Repubblica.
Dopo un autunno in cui ha esordito con toni e proposte molto moderate (rifiutando addirittura
di definirsi socialista) e di ispirazione centrista, per non spaventare la classe media, a fine
gennaio ha presentato il suo programma in 60 punti, piu vicini alia tradizione
30 Granville Brigitte, La via senza uscita della Francia, in II Sole 24 Ore, 15 marzo 2012
30
socialdemocratica. Alcuni hanno rievocato, positivamente o negativamente a seconda della
posizione da cui si legge questa strategia, il programma socialista con cui Mitterand venne
eletto nel 1981 (senza poi rispettarlo tra I'altro). Hollande ha esordito dicendo: "// mio vero
avversario non ha un nome e non ha un viso. E' il mondo della finanza" , e le proposte che fa
sembrano mirare quanto meno ad una sua regolamentazione decisa e ad un ritorno dello Stato
nella ricostruzione del welfare.
Quattro punti cardine per colpire la finanza: una tassa sulle transazioni finanziarie (condivisa
anche da Nicolas Sarkozy, attuale presidente e suo principale avversario); un fondo
d'intervento europeo piu ricco e flessibile dell'attuale Efsf e del futuro Esm; un'agenzia di rating
europea e pubblica; la costituzione di un sistema bancario ispirato alia narrow bank, vale a dire
istituti ad attivita limitate, e la separazione tra attivita di deposito e di investimento. Sul piano
interno, Hollande propone la costituzione di una banca pubblica d'investimento, a sostegno
della piccola e media industria; misure penalizzanti nei confronti delle aziende che
delocalizzano; un aumento dell'aliquota Irpef dal 41% al 45% per i redditi superiori a 150 000
euro annui e qualche settimana fa ha addirittura annunciato di imporne una del 75% per quelli
superiori al milione (affermazione semi smentita dal suo responsabile per la finanza). Inoltre:
costruzione di un milione di alloggi popolari; creazione di 12 000 posti all'anno nella pubblica
istruzione (per un totale di 60 000 in cinque anni), mille nella polizia e nella giustizia e 150 000
nuovi contratti agevolati per i giovani; c'e da precisare che non si tratta nuovi posti di lavoro,
ma di una grande operazione di mobilita lavorativa. Pensa ad una revisione della riforma
pensionistica con un ritorno ai 60 anni e ai 41 di contributi e ad una indicizzazione per acqua,
gas ed elettricita e, infine, si propone di dare nuova linfa e forza ai servizi pubblici francesi.
Oltre a queste proposte economiche (il perno della sua ipotesi di governo), il programma
socialista prevede anche una serie di riforme in campo educative sindacale (dando maggior
peso alle organizzazioni dei lavoratori ed estendendo diritti sindacali a quelle categorie ora
escluse) e dei diritti civili (matrimonio e adozione per le coppie omosessuali, eutanasia).
Per il momento queste promesse sembrano dargli forza, ma molti si domandano quanto il suo
programma sia effettivamente un progetto di riforme concrete e non invece una serie di
dichiarazioni elettorali che manterra solo in parte una volta eletto. Hollande infatti si e
mostrato troppo instabile e dai cambiamenti di opinione molto repentini: da destra lo accusano
di populismo, incoerenza e di aver dichiarato guerra alia classe media; da sinistra, di
inconsistenza, falsita e di aver rincorso le formazioni piu estremiste per bloccare I'emorragia di
voti verso di loro (senza riuscirci secondo i sondaggi).
"Una sinistra unitaria piuttosto che solitaria"
E' uno degli slogan della campagna elettorale di Jean-Luc Melenchon e del Front de Gauche
(Fronte di Sinistra), il cartello politico che unisce tre formazioni della sinistra radicale francese e
che ha prosciugato i consensi delle altre micro formazioni ecologiste, trotzkiste ed
anticapitaliste. II suo programma, la sua oratoria, il successo delle mobilitazioni del Fronte,
31
hanno portato alia ribalta per la prima volta da anni un'estrema sinistra capace di attrarre i
socialisti non convinti da Hollande, parte dei ceti popolari da quindici anni vicini aU'estrema
destra del Front National e i militanti delle altre formazioni stanchi della frammentazione.
Attualmente, i sondaggi danno Melenchon tra il 10% e il 12% e non e del tutto falso che il suo
successo e riuscito ad imporre una serie di tematiche al dibattito nazionale, legati
principalmente alia giustizia sociale ai tempi della crisi (ad esempio le dichiarazioni di Hollande
sulla tassazione radicale dei ceti piu ricchi o quelle punitive di Sarkozy rispetto agli evasori
fiscali).
II programma politico del Front de Gauche richiama le proposte lanciate dalla sinistra radicale
in molti altri paesi europei, riscuotendo sempre un discreto successo. Nonostante la accuse di
populismo che gli vengono da piu parti (compreso il Ps), la sua forza e data dalla concretezza
(apparente o reale) con cui lancia una serie di proposte. Elenchiamole schematicamente:
• la messa in discussione del debito (definito come "illegale") e la richiesta di una
moratoria o di un abbattimento di questo;
• la critica verso la costruzione com'e stata fatta finora dell'Llnione europea, in particolare
chiede una revisione dei trattati economici e monetari;
• tasse drastiche ai ricchi (sopra i 150 000 euro in particolare) e sulle transazioni
finanziarie;
• reddito di base garantito e costituzione di una cassa di sicurezza sociale, che abbatta la
precarieta e garantisca soprattutto ai giovani di potere studiare e lavorare avendo
garantita la stabilita economica; istituzione di un salario minimo;
• penalizzazione per le imprese che delocalizzano e riforma organizzativa interna alle
aziende, attribuendo maggiori prerogative di controllo ai lavoratori;
• riforma del sistema agricolo francese, attraverso la frammentazione dell'agroindustria e
la costituzione di filiere produttive e distributive piu brevi;
• ripristino dei servizi pubblici nel campo dei trasporti e della sanita anzitutto, attraverso
la costituzione di un polo finanziario pubblico, ma anche proposta di riforma
dell'educazione e revisione della riforma pensionistica ispirata ai dettami europei;
• una "piattaforma ecologica", che porti al superamento del nucleare come prima istanza,
garantisca la definanziarizzazione dei beni comuni e porti al controllo pubblico sulle fonti
energetiche.
In aggiunta a queste proposte, anche il Fronte prevede una serie di misure in campo di diritti
civili e laicita dello Stato, oltre che una riforma costituzionale che abolisca il sistema
32
presidenziale e renda la Francia una repubblica parlamentare ("sard I'ultimo presidente delta
Repubblica", ha dichiarato Melenchon).
Sebbene realisticamente il Front de Gauche non abbia nessuna possibility di passare al
secondo turno, in ogni caso il suo risultato influenzera necessariamente la politica francese, in
particolar modo nel caso di una vittoria socialista al secondo turno (data come molto probabile
nei sondaggi).
Quel che e certo e che per la Francia si sta per aprire un periodo molto difficile e di transizione
verso un modello economico-sociale diverse Solo un progetto politico articolato pub garantire
governabilita e prospettiva in una fase cosl delicata, tenendo conto del fatto che fino ad ora la
politica ha invece vissuto giorno per giorno senza comprendere quel che succedeva nella
societa e nell'economia.
33
Bibliografia e sitografia generale
Frangois Morin, tin mondo senza Wall Street?, Marco Tropea Editore, Milano 2011
Gallino Luciano, Finanzcapitalismo. La civilta del denaro in crisi, Einaudi Editore, Torino, 2011
Gallino Luciano, Con i soldi degli altri. II capitalismo per procura contro I'economia, Einaudi
Editore, Torino, 2009 e 2010
Giannuli Aldo, 2012: la grande crisi, Ponte alle Grazie, Milano, 2010
Massimo Amato, Luca Fantacci, Fine della finanza, Donzelli Editore, Roma 2009
Nouriel Roubini, Stephen Minim, La crisi non e finita, Feltrinelli, Milano 2010
Giulio Sapelli, La crisi economia mondiale, Bollati Ringhieri, Torino 2008
Rand Smith, Nationalizations for what? Capitalist power and public enterprise in Mitterrand's
France, in Politics & Society, vol. 18, n°l, marzo 1990, pp. 75-99
Bliek Jean Gabriel, Parguez Alain, Mitterrand's turn to conservative economics, in Challenge,
vol. 51, n°2, marzo 2008, pp. 97-110
Gentile Sara, Mitterrand, il monarca repubblicano, Franco Angeli, Milano, 2000
Granville Brigitte, La via senza uscita della Francia, II Sole 24 Ore, 15 marzo 2012
http://www.jean-jaures.org/Publications/Les-notes/1983-le-tournant-en-question, DUCHAUSSOY
Vincent,
Galeazzi Floriane, 1983: le tournant en question
http://www.jean-luc-melenchon.fr/
http://www.parti-socialiste.fr/
http://www.youtube.com/watch?v=xlOHqNeYE3Q (video promo realizzato da Marco Tropea
Editore)
http://blog.panorama.it/mondo/elezioni-francia-2012/
Milanovic B., Worlds Apart. Measuring International and Global Inequality, Princeton University
Press, Princeton 2005
34